Un’Estate di Musical al Mic

La rassegna intende rendere omaggio, in occasione dei 120 anni dalla nascita del cinema, al genere cinematografico americano per eccellenza, il musical, concentrandosi sulla produzione artistica degli anni Quaranta.
Tra i film in programma non potevano mancare i film del grande Vincent Minnelli, “Spettacolo di varietà” (1953), “Un americano a Parigi” (1951) e “Il Pirata” (1947).
Irrinunciabili anche “Cappello a cilindro” (1935) con la celebre coppia Fred Astaire e Ginger Rogers, “Due marinai e una ragazza” (1945) e “Un giorno a New York” (1949) con gli indimenticabili Frank Sinatra e Gene Kelly.
E poi ancora “Quarantaduesima strada” del maestro dell’immagine coreograficamente costruita, Busby Berkeley, “Cenerentola a Parigi” (1956) con una splendida Audrey Hepburn e ovviamente “Il Mago di Oz” con Judy Garland.
All’interno della rassegna verranno proiettati anche tre film in omaggio a Carmen Miranda, cantante e ballerina brasiliana protagonista dei più celebri musical hollywoodiani degli anni Quaranta: “Doll face” (1945), “If I’m lucky” (1946), “Banana Split” (1967).
Una parte della rassegna è dedicata anche ai musical italiani, conosciuti come “Musicarelli”, in cui i cantanti si esibivano interpretando i loro maggiori successi: “Nel sole” (1967) con Al Bano e Romina Power, “In ginocchio da te” (1965) con Gianni Morandi, “Cuore matto… matto da legare” (1965) con Little Tony.
@Stefania Cappelletti