Dramatrà. La Città come Palcoscenico

Metti un gruppo di ragazzi, appassionati di teatro e innamorati di Milano, offri loro la città come palcoscenico e poi fatti condurre per mano alla scoperta di palazzi e musei.
Questo, in sintesi, lo spirito che anima Dramatrà,associazione culturale nata nel gennaio 2014 dall’idea di Valentina Saracco, Matteo Derai, Giorgia Lanzani e Davide Ianni con l’intento di proporre un modo diverso per visitare una città, considerata nel mondo solo una capitale per il business e per gli affari ma ricca di storia e di angoli segreti tutti da scoprire.

Per il mese di marzo sono in programma:
I Segreti di Villa Simonetta.
A Villa Simonetta ancora vivono la bella Clelia, eccentrica padrona di casa, appassionata di magia nera e vagamente ninfomane e l’affascinante barone Bontemps, nobiluomo che passa il tempo a organizzare banchetti pantagruelici e burle.
Alla scoperta di una delle ville milanesi (oggi sede della Civica Scuola di Musica e per questo chiusa al pubblico) dal passato più oscuro e misterioso.
Sabato 14 marzo. Due turni: 13.45 e 15.00
Quel che resta di Expo
Alla scoperta dell’Acquario Civico, unico testimonianza ancora visibile di Expo 1906.
Sul far della sera solo i pesci e l’architetto Locati a raccontare la sua creazione ai suoi ospiti e alla nipote Giulia, appassionata di forme di vita acquatiche.
Venerdì 20 marzo. Ore 19.00

I segreti di Brera
Chi meglio della buona Wanda, prostituta dal cuore d’oro, può far da guida per i vicoli di Brera, tra osterie malfamate e case chiuse?
A proteggerla nel cammino e nel lavoro, il fidato Ambrogio.
Sabato 28 marzo. Ore 15.00
Prenotazione obbligatoria. www.dramatra.it o info@dramatra.it
Commenti
Posta un commento