martedì 7 febbraio 2017
Voce all'Opera. In Scena il Barbiere di Siviglia
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Condividi su Pinterest
Antonietta Usardi
12:10:00
barbiere di siviglia milano
,
classica milano
,
concerti milano
,
JUKEBOX
,
lirica milano
,
news
,
nightlife milano
,
spazio teatro 89
,
voci all'opera 2017
,
weekend milano
L’Associazione Voce All'Opera inaugura la Stagione lirica 2017 allo Spazio Teatro 89, portando in scena Il barbiere di Siviglia di G. Paisiello, nelle serate di mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio 2017. Nell’anno appena conclusosi si sono celebrati i 200 anni dalla scomparsa di uno dei più influenti compositori lirici del classicismo italiano, apprezzato e temuto da Mozart e Rossini. Appuntamento passato quasi in sordina nella città di Milano, ma che VoceAllOpera vuole festeggiare con la messa in scena dell’opera che più di ogni altra è esemplificativa della parabola di Paisiello, oscurata negli anni successivi dalla più nota rappresentazione rossiniana.
Come tutte le produzioni di VoceAllOpera, anche questa punta su due pilastri fondanti: il mettere in scena uno spettacolo che, a partire da un’esiguità dei mezzi ma forte di una maniacale attenzione all’aspetto attoriale dei cantanti, riesca a portare in scena gli affetti e a parlare un linguaggio a tutti comprensibile; e in secondo luogo lo scommettere tutto sui giovani, siano essi cantanti, direttori o musicisti. Questi gli intenti di Gianmaria Aliverta, regista e direttore artistico di VoceAllOpera (che, grazie all’eco delle sue stagioni milanesi, si è guadagnato le regie degli spettacoli al Teatro La Fenice di Venezia, a Firenze, a Martina Franca e in Giappone) e della sua squadra di giovani talenti.
Lo scaltro factotum Figaro sarà impersonato dal baritono Carlo Checchi, mentre il soprano Graziana Palazzo vestirà i panni di Rosina. I baritoni Luca Simonetti e Luca Vianello saranno rispettivamente dottor Bartolo e don Basilio. Il tenore spagnolo Néstor Losàn impersonerà il Conte d’Almaviva, mentre Maurizio De Valerio e Gabriele Faccialà saranno a loro volta Il giovinotto e Lo svegliato.
L’orchestra giovanile a parti reali di VoceAllOpera sarà diretta dal giovane Ferdinando Sulla, mentre il maestro al cembalo sarà Fabio Maggio, allievo dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Aliverta firma regia e scene, Sara Marcucci i costumi.
@Redazione
Lo hai trovato interessante? Condividi con i tuoi contatti:
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Condividi su Pinterest
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)